FIVET/ICSI a Milano

FIVET/ICSI

La FIVET (Fecondazione In Vitro ed Embryo Transfer) e l’ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi) sono tecniche avanzate di procreazione medicalmente assistita (PMA) utilizzate per trattare diverse forme di infertilità. Queste procedure sono definite di secondo livello e sono spesso impiegate quando altri metodi come i cicli stimolati o l’inseminazione intrauterina non sono stati efficaci o non sono applicabili.

La FIVET/ICSI è un termine che racchiude al suo interno un percorso terapeutico descritto in:

  • Stimolazione Ovarica: La donna riceve una stimolazione ovarica controllata per produrre più ovuli possibili. I farmaci che vengono utilizzati sono le gonadotropine (FSH con eventualmente LH) provenienti da farmaci sintetici o gonadotropine purificate. Lo scopo è di ottenere un numero di ovociti elevato, senza incorrere nel rischio della iperstimolazione ovarica (OHSS), una sindrome iatrogena che presenta uno spettro da lieve a molto grave. Durante tutto il percorso di stimolazione ovarica la paziente riceverà seriati controlli ecografici e ormonali per valutare il momento corretto per l’induzione dell’ovulazione con Bhcg ricombinante o il GnRH (ormone stimolante il rilascio di gonadotropine) agonista.
  • Prelievo ovocitario o Ovarian Pick-Up: Gli ovuli maturi vengono raccolti direttamente dalle ovaie mediante un ago guidato ecograficamente. Tale procedura viene eseguita 36 ore successivamente all’induzione dell’ovulazione in sala operatoria. Il tempo di esecuzione generalmente è di pochi minuti e il recupero della paziente è rapido tale da comportare un ricovero in day surgery o ambulatoriale.
  • FIV/ICSI: Gli ovuli raccolti vengono messi in contatto con gli spermatozoi del partner in laboratorio per consentire la fecondazione. La differenza fra la fecondazione in vitro (FIV) e l’iniezione intra-citoplasmatica degli spermatozoi (ICSI) dipende dalla scelta del ginecologo e del biologo a seconda della storia clinica della coppia e dei parametri di fertilità individuati. Nel primo caso gli ovociti vengono collocati in coltura con il liquido seminale. Nel secondo caso un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente nell’ovulo con un micromanipolatore per superare problemi di fertilità maschile come bassa motilità o numero di spermatozoi.
  • Coltura degli Embrioni: Gli embrioni risultanti vengono coltivati in laboratorio per alcuni giorni fino ad arrivare allo stadio di cleavage embryo (o embrione in II/III giornata) o, preferibilmente, di blastocisti (embrione in V/VI giornata).
  • Trasferimento degli Embrioni: Uno o più embrioni, a seconda della scelta precedentemente concordata con il ginecologo, vengono selezionati e trasferiti nell’utero della donna. Tale procedura è ambulatoriale, indolore ed eseguita in pochi minuti con l’ausilio del controllo ecografico. Il procedimento avviene pochi giorni dopo il prelievo ovocitario, al termine della crescita desiderata degli embrioni. In alcuni casi, su scelta del ginecologo e del biologo, si preferisce crioconservare gli embrioni per eseguire il transfer dell’embrione in un secondo momento.

La FIVET/ICSI risulta di fondamentale importanza nei seguenti casi:

  • Superamento di Problemi di Fertilità: Sono particolarmente utili in casi di ostruzioni tubariche, gravi problemi di fertilità maschile, endometriosi, o fallimenti ripetuti di altre tecniche di procreazione assistita.
  • Diagnosi Preimpianto: Offrono la possibilità di effettuare screening genetici sugli embrioni prima del trasferimento, aumentando le possibilità di una gravidanza. L’utilizzo della diagnosi preimpianto avviene previa consulenza adeguata con il ginecologo esperto di infertilità in condizioni particolari e selezionate.

Tutti i trattamenti di FIVET e ICSI sono adattati in base alle specifiche esigenze riproduttive della coppia e, pertanto, rientrano all’interno della personalizzazione della terapia. FIVET e ICSI rappresentano la frontiera della tecnologia in medicina riproduttiva, offrendo speranza a molte coppie che affrontano sfide complesse nel loro percorso verso la genitorialità. Nonostante siano procedure più costose e complesse rispetto ad altri metodi di procreazione assistita, i loro tassi di successo e la possibilità di personalizzazione del trattamento le rendono opzioni preziose per molte coppie con problemi di infertilità.

Per Appuntamento o richiesta informazioni