In cosa consiste la visita ostetrica?
La visita ostetrica rappresenta un appuntamento fondamentale nella cura e nel monitoraggio della salute della donna durante il periodo di gravidanza. Si distingue per la sua specificità nell’accompagnare la futura madre lungo tutto l’arco del percorso gestazionale, offrendo supporto medico e informativo essenziale per il benessere di madre e bambino. Questa tipologia di visita non si limita alla sola verifica dello stato di salute fisica della gestante, ma abbraccia un approccio olistico che considera anche aspetti psicologici ed emotivi, cruciali in questa delicata fase della vita di una donna. Attraverso un’accurata valutazione medica, l’ostetrica o il ginecologo ostetrico sono in grado di identificare eventuali condizioni che potrebbero influire sul normale sviluppo della gravidanza, fornendo consigli mirati e personalizzati per ogni specifica necessità.
Visita ostetrica a Milano: a cosa serve?
La visita ostetrica svolge un ruolo chiave nel garantire il corretto andamento della gravidanza e la salute del nascituro. Serve innanzitutto a monitorare lo sviluppo fetale, attraverso la valutazione di parametri critici come la crescita, la posizione e il battito cardiaco del feto. Altrettanto importante è la capacità di questa visita di identificare precocemente eventuali complicanze gestazionali, quali la preeclampsia o il diabete gestazionale, permettendo l’adozione tempestiva di interventi mirati a salvaguardare la salute di madre e bambino. La visita ostetrica rappresenta anche un momento fondamentale per la creazione di un rapporto di fiducia tra la donna e il professionista che la accompagna in questo viaggio, offrendo spazio per discutere dubbi, paure e aspettative riguardanti la gravidanza, il parto e il post-parto. Inoltre, fornisce alla gestante consigli preziosi su alimentazione, attività fisica e stili di vita da adottare per promuovere un esito positivo della gravidanza.
Come si esegue?
La visita ostetrica si articola in diverse fasi, ciascuna volta adottando procedure specifiche per valutare lo stato di salute della gestante e del feto. Inizialmente, il professionista raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica della donna, comprese eventuali gravidanze precedenti, condizioni mediche esistenti, abitudini di vita e l’assunzione di farmaci. Segue un esame fisico che comprende la misurazione della pressione arteriosa, il peso e l’altezza per calcolare l’indice di massa corporea, essenziale per monitorare l’aumento di peso durante la gravidanza. Viene eseguito anche un esame addominale per valutare la crescita uterina e la posizione del feto, accompagnato, quando necessario, da un esame pelvico per verificare le condizioni del collo dell’utero. Ultrasuoni possono essere programmati in momenti specifici della gravidanza per ottenere immagini dettagliate del feto, valutarne lo sviluppo, la salute e la posizione, nonché per identificare il sesso se desiderato. Infine, test di laboratorio possono essere richiesti per controllare la presenza di specifiche condizioni o carenze.
In ogni visita ostetrica avviene la misurazione della pressione arteriosa e del peso, per monitorare il rischio di condizioni gravi come la preeclampsia.
Ad ogni visita ostetrica il ginecologo prende visione delle analisi di laboratorio di routine, come gli esami del sangue e delle urine, per rilevare eventuali anomalie e il normale prosieguo della gravidanza. Sempre durante questo setting ambulatoriale, viene eseguita l’ecografia ostetrica per valutare il benessere fetale e la crescita del futuro neonato.
Differenza tra visita ostetrica e visita ginecologica
Sebbene visita ostetrica e visita ginecologica siano spesso associate per la loro comune focalizzazione sulla salute femminile, presentano finalità e ambiti di intervento distinti. La visita ginecologica è un controllo medico preventivo volto a valutare lo stato di salute generale dell’apparato riproduttivo femminile, indipendentemente dalla condizione di gravidanza. Questa include esami come il Pap test, finalizzato alla prevenzione dei tumori del collo dell’utero, e la valutazione delle ovaie e dell’utero per identificare eventuali anomalie. Al contrario, la visita ostetrica è specificamente dedicata al monitoraggio e al supporto della donna durante la gravidanza, con un focus particolare sullo sviluppo fetale e sulla prevenzione di complicanze gestazionali. Pur essendo entrambe fondamentali per la salute della donna, la visita ostetrica segue la donna in uno dei momenti più significativi della sua vita, garantendo assistenza mirata e specializzata nel percorso di maternità, mentre la visita ginecologica è cruciale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di condizioni che possono influire sulla salute riproduttiva a prescindere dalla gravidanza.
Altre informazioni utili
Il contesto della visita ostetrica è il momento anche per la discussione riguardo allo stile di vita, nutrizione, attività fisica, e per rispondere a qualsiasi domanda o preoccupazione della paziente. Il medico ginecologo, infatti, si pone in ascolto prezioso delle paure e preoccupazioni della donna.
Le visite ostetriche sono raccomandate regolarmente durante tutto il corso della gravidanza a cadenza mensile. La frequenza di questi appuntamenti può variare in base alle esigenze individuali e allo sviluppo della gravidanza, assicurando così un monitoraggio personalizzato e attento del benessere della madre e del bambino.
L’attenzione e la cura fornite durante le visite ostetriche rappresentano un aspetto fondamentale per una gravidanza sana e un parto sicuro, sottolineando l’importanza di un accompagnamento medico qualificato e attento in questo momento così significativo della vita di una donna.
Per Appuntamento o richiesta informazioni
Vuoi maggiori informazioni sul servizio?