Pap test Milano

Che cos’è il pap test?

Il Pap test, noto anche come test di Papanicolau, è un esame citologico che prevede la raccolta di cellule dalla cervice uterina che si effettua per individuare precocemente eventuali alterazioni, che potrebbero evolvere in un tumore se non identificate e trattate tempestivamente. È uno degli strumenti principali per la prevenzione del cancro cervicale. 

Come si esegue il pap test?

Il Pap test si esegue in ambulatorio o nello studio di un ginecologo. Durante l’esame, la paziente si posiziona su un lettino ginecologico. Il medico inserisce nella vagina un dispositivo chiamato speculum per allargare delicatamente le pareti vaginali e avere accesso al collo dell’utero. Successivamente, utilizza un piccolo spazzolino o un tampone per prelevare un campione di cellule dalla superficie del collo dell’utero. Il prelievo è generalmente indolore, anche se alcune donne possono avvertire un lieve fastidio o una sensazione di pressione. Il campione raccolto viene poi inviato in laboratorio per essere esaminato al microscopio alla ricerca di cellule anomale.

Preparazione all'esame

Per garantire l’affidabilità dei risultati del Pap test, è consigliabile seguire alcune semplici indicazioni prima dell’esame:

  1. Evitare di sottoporsi al test durante il ciclo mestruale. Il momento ideale è a metà tra due mestruazioni.
  2. Evitare rapporti sessuali, l’uso di tamponi, creme vaginali, schiume spermicide, e detersivi intimi nelle 48 ore precedenti l’esame, poiché possono alterare la composizione delle cellule o mascherare anomalie.

Differenza tra Pap test e HPV test

Il Pap test e l’HPV test sono entrambi strumenti di screening per il cancro cervicale, ma hanno finalità diverse. L’HPV test ricerca la presenza del DNA del Papillomavirus umano (HPV) nel collo dell’utero, un virus che può causare lesioni cellulari precursorie del tumore cervicale. Il Pap test, invece, analizza direttamente le cellule prelevate dal collo dell’utero per rilevare eventuali anomalie. In molti protocolli di screening, l’HPV test viene utilizzato come primo screening dopo una certa età (solitamente dai 30 anni in su), a causa della sua maggiore sensibilità nel rilevare rischi elevati di sviluppare il cancro cervicale. Se l’esito dell’HPV test è positivo, si procede con il Pap test per un’analisi citologica più dettagliata.

Ogni quanto eseguire il pap test

Le linee guida sulla frequenza con cui effettuare il Pap test possono variare a seconda dell’età, della storia clinica e dei risultati dei precedenti esami. Generalmente, si raccomanda di iniziare lo screening dai 25 anni di età, con una frequenza ogni 3 anni fino ai 65 anni, se i risultati sono sempre stati negativi e non ci sono fattori di rischio aggiuntivi. Dopo i 30 anni, può essere effettuato insieme all’HPV test, estendendo l’intervallo tra gli esami a 5 anni in caso di esiti negativi.

Per Appuntamento o richiesta informazioni