HPV-DNA test a Milano

Che cos’è il test HPV-DNA?

Il test HPV-DNA rappresenta un esame diagnostico avanzato, finalizzato all’identificazione del DNA del Papillomavirus Umano (HPV) nelle cellule cervicali. Questo virus è riconosciuto come uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di lesioni precancerose e cancerose della cervice uterina. La peculiarità di questo test risiede nella sua elevata sensibilità e specificità, consentendo di rilevare con precisione la presenza del virus, anche quando questo non ha ancora provocato alterazioni cellulari visibili al microscopio.

L’HPV è un virus a trasmissione sessuale molto diffuso, con più di 100 tipi differenti, di cui almeno 14 considerati ad alto rischio oncogeno. La capacità del test HPV-DNA di distinguere tra i vari tipi di HPV, specialmente quelli ad alto rischio, lo rende uno strumento cruciale nella prevenzione del carcinoma della cervice uterina.

A cosa serve l'HPV-DNA test?

L’HPV-DNA test è progettato principalmente per la prevenzione del cancro cervicale, permettendo di identificare le infezioni da HPV ad alto rischio prima che queste possano causare lesioni precancerose o cancerose. La sua applicazione si rivela particolarmente efficace nell’ambito dei programmi di screening, dove la precoce identificazione del virus consente di monitorare attentamente le donne a rischio e di intervenire tempestivamente con trattamenti mirati, riducendo così significativamente il rischio di progressione verso il carcinoma.

Inoltre, il test HPV-DNA è utilizzato in combinazione con il Pap test (citologia cervicale) nel follow-up di donne che hanno mostrato anomalie citologiche, per valutare la necessità di ulteriori indagini diagnostiche come la colposcopia. In alcuni contesti, il test viene anche impiegato come primo approccio di screening nelle donne di età superiore ai 30 anni, data la sua alta affidabilità nella rilevazione dell’HPV ad alto rischio.

Questa strategia di screening combinato, che integra l’efficacia del test HPV-DNA con la specificità del Pap test, rappresenta attualmente l’approccio più avanzato e sicuro per la prevenzione del cancro cervicale, garantendo una protezione ottimale alle donne.

Come si esegue

L’esecuzione del test HPV-DNA è semplice e non invasiva. La procedura è analoga a quella del Pap test: durante un esame ginecologico, il medico introduce un piccolo strumento, chiamato speculum, nella vagina per visualizzare la cervice. Successivamente, utilizza un morbido spazzolino o un tampone per prelevare un campione di cellule dalla superficie cervicale. Questo campione viene poi inviato a un laboratorio specializzato, dove sarà analizzato per identificare il DNA del virus HPV.

Il processo di raccolta del campione è generalmente rapido e causa al massimo un leggero disagio, ma non è doloroso. La sensibilità del test permette di rilevare anche una minima presenza del virus, offrendo una diagnosi precoce e accurata.

Una volta effettuato, i risultati del test possono richiedere da qualche giorno a qualche settimana per essere elaborati, a seconda delle pratiche del laboratorio. Ricevere un risultato positivo al test HPV-DNA non significa avere il cancro, ma indica la necessità di ulteriori valutazioni e, possibilmente, di un monitoraggio più stretto.

Come ci si prepara all'esame? Indicazioni utili

La preparazione per l’esame HPV-DNA è semplice e segue indicazioni simili a quelle per il Pap test. Per ottenere risultati affidabili, si consiglia di evitare rapporti sessuali, l’uso di tamponi interni, detersivi intimi, schiume spermicide e qualsiasi trattamento vaginale nelle 24-48 ore precedenti il test. Queste precauzioni aiutano a garantire che il campione raccolto sia il più chiaro possibile e non sia alterato da sostanze estranee.

Inoltre, è preferibile programmare l’esame quando non si è in periodo mestruale, poiché il sangue può interferire con l’analisi del DNA del virus. Se possibile, scegliere una data a metà ciclo mestruale può essere ideale.

Al momento della prenotazione dell’esame, è importante informare il medico di eventuali condizioni mediche o l’assunzione di farmaci, poiché alcuni trattamenti possono influenzare i risultati del test.

Per Appuntamento o richiesta informazioni