Anestesia
Locale
Durata trattamento
30 minuti
Risultati
Visibili da subito
Quando
Settembre - Marzo
Biostimolazione Vulvare con acido ialuronico e polinucleotidi a Milano
La biostimolazione vulvare con acido ialuronico e polinucleotidi rappresenta un trattamento innovativo offerto da numerosi centri specializzati a Milano. Questa tecnica è rivolta principalmente al miglioramento della qualità del tessuto vulvare, sfruttando le proprietà rigenerative dell’acido ialuronico e dei polinucleotidi. Questi componenti, noti per le loro capacità idratanti e stimolanti, sono iniettati nella zona vulvare per promuovere la rigenerazione del collagene, migliorare l’elasticità e l’aspetto della pelle, riducendo i segni dell’invecchiamento e aumentando il benessere generale della zona trattata.
A che cosa serve e quando è indicata la biostimolazione?
La biostimolazione vulvare è indicata per contrastare i segni del tempo come la secchezza, la perdita di tono e l’elasticità della pelle nella zona vulvare. È particolarmente consigliata in caso di invecchiamento cutaneo dovuto a cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano durante la menopausa, o dopo il parto. Il trattamento si rivela utile anche per migliorare la sensibilità e la salute generale della pelle, offrendo benefici in termini di comfort e estetica. Inoltre, è spesso cercato da donne che desiderano un approccio non invasivo per migliorare l’aspetto esteriore e la qualità della vita intima senza ricorrere a interventi chirurgici.
Come funziona il trattamento?
Il trattamento di biostimolazione vulvare inizia con una consultazione preliminare durante la quale il medico valuta la situazione specifica della paziente e discute le sue aspettative e le possibili controindicazioni. La procedura stessa consiste nell’iniezione di acido ialuronico e polinucleotidi direttamente nella zona vulvare. Queste sostanze sono note per le loro proprietà bio-rigenerative e idratanti. Gli iniettabili vengono somministrati con aghi sottili per minimizzare il disagio. L’acido ialuronico agisce migliorando l’idratazione e promuovendo la formazione di nuovo collagene, mentre i polinucleotidi stimolano la rigenerazione cellulare e il rinnovamento del tessuto cutaneo. Il trattamento è generalmente rapido e viene eseguito in ambulatorio con sedute che durano circa 30-45 minuti.
Il trattamento è doloroso o ci sono effetti indesiderati?
Il trattamento di biostimolazione vulvare è generalmente ben tollerato dalla maggior parte delle pazienti. L’uso di aghi molto sottili e l’eventuale applicazione di una crema anestetica locale prima delle iniezioni aiutano a minimizzare il dolore durante la procedura. Tuttavia, alcune pazienti possono esperire un leggero disagio, arrossamento o gonfiore nel sito di iniezione, effetti che di solito scompaiono entro poche ore. Raramente, possono verificarsi ecchimosi che si risolvono senza necessità di trattamento ulteriore. È fondamentale scegliere centri specializzati con personale qualificato per ridurre il rischio di complicazioni e garantire la sicurezza del trattamento.
Risultati e sedute
I risultati della biostimolazione vulvare possono variare da persona a persona, ma generalmente sono visibili già dopo le prime sedute. È essenziale una consultazione con un medico esperto in ginecologia estetica per garantire che il trattamento sia appropriato e sicuro per la paziente. Le pazienti, inoltre, dovrebbero avere aspettative realistiche riguardo ai risultati e comprendere che i benefici possono variare da persona a persona. Infine, i trattamenti ricadono all’interno di protocolli personalizzati che prevedono un certo numero di sedute di mantenimento per preservare gli effetti nel tempo. L’effetto rigenerativo e idratante dell’acido ialuronico e dei polinucleotidi favorisce un miglioramento progressivo della qualità della pelle, con un aumento dell’elasticità e una riduzione della secchezza e delle irritazioni. Per ottenere risultati ottimali, può essere necessario un ciclo di 3-5 sedute, spaziate di circa un mese l’una dall’altra. La durata degli effetti è variabile, ma tipicamente persiste per diversi mesi, dopo i quali può essere consigliato un trattamento di mantenimento annuale o semestrale per preservare i benefici a lungo termine.
Per tutti questi motivi, la biostimolazione con acido ialuronico vulvare e vaginale rappresenta un’opzione innovativa per migliorare il benessere generale e sessuale, offrendo un trattamento personalizzato a seconda delle esigenze specifiche della paziente.
Preparazione
La preparazione per la biostimolazione vulvare è relativamente semplice. Prima del trattamento, è importante che la paziente eviti l’esposizione diretta al sole o l’uso di prodotti topici irritanti nella zona da trattare. È consigliabile arrivare alla seduta con la pelle pulita e senza tracce di creme o altri prodotti cosmetici. Durante la consultazione preliminare, il medico potrebbe raccomandare di sospendere l’assunzione di anticoagulanti o integratori che potrebbero aumentare il rischio di ematomi post-procedurali. Inoltre, sarà importante informare il medico di eventuali allergie, condizioni mediche preesistenti o trattamenti farmacologici in corso per assicurare il massimo della sicurezza durante il trattamento.
Per Appuntamento o richiesta informazioni
Vuoi maggiori informazioni sul servizio?